Psicodrammaturgia Linguistica - PDL
Metodo Pedagogico Linguistico
  • HOME
  • ORIGINI E DEFINIZIONE: IL METODO PDL
  • FONDATORI
  • FORMAZIONE
  • L'APPRENDIMENTO
  • ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE DI PDL
  • CONTATTI
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Uncategorised

L'apprendimento

L'apprendimento della lingua avviene su due livelli: un livello classico e obiettivo di tipo cosiddetto "superficiale" della lingua, riguardante la pronuncia, i lemmi, la sintassi e gli aspetti prettamente culturali, ed un livello capace di stimolare la capacità di acquisizione e di riproduzione linguistica, quali per esempio la concentrazione, la ricettività, la spontaneità, la flessibilità e la creatività. Quanto più queste attitudini e modalità comportamentali vengono sviluppate, tanto più l’apprendimento linguistico risulta agevolato.

 

Per i corsi, che si estendono da una a più settimane, si prediligono spazi e stanze, che permettano libertà di movimento e di poter lavorare anche da seduti. Alle sedute, che durano circa 45 minuti, con un minimo di 30 minuti, partecipano indicativamente dalle 6 alle 12 persone, arrivando a gruppi più numerosi una volta raggiunto un adeguato livello di conoscenza della lingua.

Leggi tutto: L'apprendimento

Formazione

La PDL offre una scelta molto ampia di tecniche ed esercizi efficaci, con i quali seguire il corsista da assoluto principiante, accompagnandolo nei suoi primi passi nella lingua parlata e scritta fino a livelli avanzati, aiutandolo costantemente a sviluppare un proprio grado di autonomia nella lingua.

Il metodo PDL sostiene l‘apprendente in diverse situazioni comunicative, applicando una progressione cosiddetta “relazionale”, nel pieno rispetto dei tempi e del livello di ogni singolo partecipante, pur tenendo sempre in considerazione l‘evoluzione del gruppo.

Basandosi su fondati principi di teoria, permette all‘insegnante di diventare estremamente efficace e coerente nel suo lavoro.

Il trainer di PDL offre infatti esercizi che stimolano il corsista nel suo naturale e spontaneo desiderio di volersi esprimere, il cui impulso prescinde dalla lingua
straniera.

Leggi tutto: Formazione

I FONDATORI DEL METODO PDL

Bernard e Marie Dufeu

 

Da il loro sito: psychodramaturgie.com

Dr. Bernard Dufeu

Informazioni personali

  • Nato in Bretagna (Francia occidentale) nel 1941
  • Sposato con Marie Dufeu dal 1967
  • Padre di due figli e nonno di quattro nipoti
  • Hobby: Formazione di insegnanti di lingue straniere, la lettura, la scrittura, la vela, gli scacchi, contemplare il mare…
  • Sogno (inattuabile): creare un centro di formazione per insegnanti di lingue straniere su un'isola della Bretagna…

 

Formazione professionale:

  • Laurea in Germanistica conseguita all'Università di Rennes in Francia.
  • Stage pédagogique d’Agrégation 1965- 1966
  • Dottorato in Scienze dell'Educazione conseguito in Germania.
  • Formazione in metodi audiovisivi presso il CREDIF, Francia.
  • Formazione in fonetica con il metodo verbo-tonale presso Geneviève Calbris (CREDIF, Francia) e Petar Guberina (Universita di Zagabria, Croazia).
  • Formazione di psicodramma per la conduzione di gruppi presso l'Istituto Moreno di Überlingen, Germania (1978-1983).
  • Partecipazione a numerosi seminari di Gestalt, Bioenergetica, Dinamica di gruppo, Teatro terapeutico (Presso Laura Sheleen), di Spazio e Tempo(presso Laura Sheleen), PNL ecc.

 

Attività professionale

  • Assistente di lingua francese a Schondorf am Ammersee da settembre 1963 a giugno 1964
  • Insegnante di lingua tedesca in Francia da novembre 1964 a giugno 1966
  • Docente all'Università di Magonza dal 1966 al 2006.
  • Corsi per adulti presso l'Università Popolare a Wiesbaden dal 1971 al 1979

 

Campi di attività

  • Sviluppo della Psicodrammaturgia Linguistica (PDL) dal 1977
  • Formatore di insegnanti di lingue straniere dal 1971
  • Formatore di insegnanti della PDL dal 1984

 

 

Marie Dufeu

Informazioni personali

  • Nata in Bretagna (Ovest della Francia)
  • Sposata con Bernard Dufeu dal 1967
  • Madre di due figli e nonna di quattro nipoti
  • Hobby: la lettura, il ballo, la cucina, essere con i suoi figli e nipoti, e passeggiare lungo il mare...

 

Formazione professionale:

  • Diploma in Ragioneria conseguito in Francia
  • Formazione di psicodramma presso l'Istituto Moreno di Überlingen
  • Formazione in psicoterapia della Gestalt presso l’Ecole Parisienne de Gestalt in Francia

 

Attività professionale

  • Insegnante di ragioneria in Francia dal 1964 al 1967
  • Corsi per adulti presso aziende e all'Università popolare di Wiesbaden dal 1970 al 1985
  • Insegnante di lingua francese all'Università di Magonza dal 1978 al 1992
  • Dal 1985 libera professionista come insegnante di lingua francese

 

Campi di attività

  • Sviluppo della Psicodrammaturgia Linguistica (PDL) dal 1977
  • Formatrice di insegnanti di lingue straniere dal 1981
  • Formatrice di PDL-Trainer dal 1984

Da il loro sito: psychodramaturgie.com

 

Pagina 2 di 2

  • 1
  • 2